dialetto
-
Ovada
Alla riscoperta del dialetto con sei poeti
Ovada. Il dialetto con la sua musicalità ed i tipici soprannomi, il dialetto come le nostre radici, il dialetto come…
Leggi tutto » -
Nizza Monferrato
Il quarto libro di testi in dialetto di Giuseppe Ratti
Nizza Monferrato. Il nicese Giuseppe Ratti è conosciuto come il “poeta contadino”. “Poeta contadino” perché da sempre, fin dall’età più…
Leggi tutto » -
Ovada
Il calendario 2023 in dialetto ovadese con i negozi storici
Ovada. A giorni sarà disponibile la quarta edizione del Tacuein d’Uò 2023, realizzato dall’Accademia Urbense con il Gruppo facebook “Ra…
Leggi tutto » -
Acquese
Mioglia: al Teatro Mondo “L’è ora ed reder”
Si conclude sabato 26 marzo alle 21 a Mioglia il trittico di serate dedicate alle commedie dialettali dal titolo “dialetto…
Leggi tutto » -
Teatro
A Mioglia una commedia dialettale
Mioglia. A Mioglia sabato 12 marzo, presso il Teatro Mondo, va in scena la prima serata di un trittico tutto…
Leggi tutto » -
Ovada
Cassinelle: il biologo Mariano Peruzzo ed il pannello dei soprannomi
Cassinelle. A proposito dell’idea del biologo marino Mariano Peruzzo, cassinellese doc, di ricercare i soprannomi dati alla gente negli anni,…
Leggi tutto » -
Ovada
Il calendario 2022 in dialetto con i complessi musicali ovadesi
Ovada. È uscito da pochissimi giorni il calendario ovadese del 2022, a cura di “Ra Sghinsera” e dell’Accademia Urbense. Il…
Leggi tutto » -
Ovada
È disponibile l’”Armanàculu d’Sirvòu” 2021
Silvano d’Orba. Il nuovo “Armanàculu d’Sirvòu”, lo storico calendario dialettale silvanese, giunto alla 22ª edizione, è stato pubblicato ed è…
Leggi tutto » -
Acqui Terme
“Na sèira ticc ansèma”
Acqui Terme. Domenica 23 agosto, alle 21, nel Chiostro di San Francesco si è tenuta la 24ª edizione de “Na…
Leggi tutto » -
Acqui Terme
Concorso Regionale di poesia dialettale
Acqui Terme. Domenica 6 ottobre, nella sala conferenze di palazzo Robellini, alle 10.30, si è svolta la premiazione del “XXXII…
Leggi tutto »