CanelliValle Belbo

Secondo appuntamento con i “Precena storici”

Città di Canelli

Canelli. Secondo appuntamento con i “Precena storici”, alle 17, presso la Biblioteca Monticone.

Sabato 8 febbraio è la volta dell’affascinante medioevo canellese e delle celebrazioni del Giorno del ricordo dei massacri delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata. Per l’occasione, lo storico Mario Renosio, già direttore scientifico dell’Israt e attuale vicepresidente dell’Anpi di Asti, svilupperà il tema “La speranza dai luoghi dell’accoglienza”, ripercorrendo gli strumenti che furono istituiti, soprattutto in Piemonte, per accogliere e integrare gli esuli italiani provenienti dai territori annessi alla Jugoslavia, alleviandone le sofferenze e dando loro una speranza per il futuro.

L’esodo giuliano-dalmata, noto anche come esodo istriano, che vide l’emigrazione forzata della maggioranza dei cittadini di nazionalità e di lingua italiana dalla Venezia Giulia e dalla Dalmazia, si verificò a partire dalla fine della seconda guerra mondiale e proseguì nel decennio successivo. Si stima che le persone emigrate dalle loro terre di origine furono tra le 250 mila e le 350 mila. Il fenomeno, che seguì i massacri delle foibe, fu particolarmente rilevante in Istria e nel Quarnaro, dove interi villaggi e cittadine si svuotarono pressoché completamente.

L’articolo completo sul num. 5/2025 de L’Ancora, in edicola e in digitale da giovedì 6 febbraio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio