Le confraternite diocesane al Santuario delle Rocche
![](https://www.settimanalelancora.it/wp-content/uploads/2023/04/img_230407_Diocesi-Confraternite_ok-1024x604.jpg)
Molare. Le Confraternite della Diocesi di Acqui Terme, in occasione della Pasqua, si sono ritrovate, al Santuario delle Rocche di Molare per il momento di meditazione, ma anche per eleggere i membri del Priorato in scadenza dopo il quadriennio 2019-23.
Dopo il saluto del Vescovo di Acqui Terme Mons Luigi Testore e del Priore Generale Massimo Calissano, i Confratelli hanno effettuato la Via Crucis lungo il viale guidati dal sacerdote delle Confraternite Don Giovanni Falchero. Quindi ingresso al Santuario per la benedizione eucaristica ed infine si è provveduto allo scrutinio delle schede per l’elezione dei sette membri del Priorato.
Risultano eletti per il prossimo quadriennio in ordine di preferenze ottenute Arturo Vercellino della Confraternita di S.Giovanni Battista di Cassinelle con 23 voti, Daniele De Pieri della Confraternita N.S del Suffragio di Ponzone con 21 voti, Massimo Calissano dell’Arciconfraternita Mortis ed Oratio di Campo Ligure con 19 voti, Alcide Sartore della Confraternita S.Rocco di Bandita di Cassinelle con 18 voti; a pari merito con 17 voti Francesco Garbarino della Confraternita S.Trinità di Cassine e Davide Ivo Ferrando della S.Trinità e S.Giovanni Battista di Ovada, Luigi Torrielli della Madonna del Carmine di Cremolino con 14 voti.
Una relazione su quanto fatto e sugli obiettivi futuri è stata eseguita dal Priore uscente Massimo Calissano. “Ci sono due nuove confraternite – dice -: Pontinvrea e la ripresa di quella di Giusvalla, auspicio per la rinascita di altre ancora. Come Visone, per la quale sono stati già svolti proficui incontri, Mornese, Lerma, Vara superiore, Tiglieto, Piampaludo, Mioglia e, non da ultimo, Rocca Grimalda”.
Nel 2022 tra gli eventi, da ricordare il grandioso raduno di Ovada del 18 settembre con il Cammino interregionale di fraternità unitamente alla processione di Genova del marzo 2022 per la Madonna della Misericordia e processione dal Porto antico alla cattedrale di san Lorenzo; il 30 maggio 22 la chiusura del mese mariano alla Pellerina di Acqui Terme; l’11 giugno 22 il pellegrinaggio interdiocesano a Padova con i Crocifissi delle diocesi; il 10 luglio 22 la solennità di San Guido, il suffragio dei defunti a Cassine oltre alle processioni della diocesi.
Il programma del 2023 comprende il pellegrinaggio interdiocesano al Santuario di NS di Montallegro il 15 aprile con la Diocesi di Chiavari, Genova ed Acqui; il 14 maggio a Diano Marina il raduno dei Priorati diocesani liguri; San Guido il 9 luglio ed infine l’ultimo sabato di ottobre, il 28, suffragio dei Defunti.