
Asti. La terza conferenza del ciclo “Parliamo di Salute”, organizzata dalla Fondazione Astigiana per la Salute del Territorio con l’Utea, porta all’aula magna di Astiss gli 11 primari del Dipartimento di Medicina dell’Asl AT diretto dal cardiologo Marco Scaglione.
Dalle 9,30 alle 12,30 si parlerà di sintomi, cura e prevenzione di malattie che hanno un larghissimo impatto sulla popolazione.
S’inizia dai fattori di rischio dell’Ictus e dalla sua prevenzione con il primario della Neurologia Marco Aguggia, a seguire il tema della riabilitazione con la direttrice del reparto di Medicina fisica e Riabilitazione territoriale, Giovanna Lombardi. Con il primario della Cardiologia Marco Scaglione focus sul “pianeta infarto” e aritmie cardiache.
La mattinata proseguirà con l’intervento di Elena Repetti, direttore della Struttura complessa di Diabetologia e Malattie Metaboliche: “Nuova epidemia: il diabete”, mentre il primario della Medicina Interna, Piero Riva, farà luce su cause e conseguenze dell’ipertensione primaria e secondaria. Nel terzo panel Laura Norelli, primario della Geriatria, parlerà di “Valutazione multidimensionale del paziente: Guarire? Curare?”; Maria Teresa Brusa, alla guida del reparto Infettivi, farà il punto sulla malattie sessualmente trasmesse nel 2024; Stefano Maffei, direttore della Nefrologia, si concentrerà su prevenzione e cura dell’insufficienza renale.
L’ultimo blocco di interventi si aprirà con il nuovo direttore della struttura complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva, Giovanni Valentini: con lui riflettori accesi sullo screening del tumore al colon retto. Delle nuove frontiere e sfide dell’Oncologia parlerà Marcello Tucci, primario dell’omonimo reparto del Cardinal Massaia. Infine uno sguardo alle malattie croniche respiratorie con il responsabile della Pneumologia, Alessandro Mastinu.
Gli interventi degli specialisti saranno concentrati in “pillole” per la lasciare spazio alle domande dei medici di famiglia Paolo Aubert e Daniele Pelissero e ai quesiti del pubblico.
Sabato 31 maggio, sempre ad Astiss, dalle 10 alle 12, si farà il punto sulla “Prevenzione e diagnosi precoce delle neoplasie dell’apparato genitale femminile” con il ginecologo Maggiorino Barbero, 26 anni di primariato al reparto di Ostetricia e Ginecologia, affiancati dalla guida del Dipartimento Materno Infantile Asl AT. Dialogheranno con lui i medici di famiglia Ferruccio Dusio e Concetta Falcone.
La Fondazione Astigiana per la Salute del Territorio è un ente senza fine di lucro nato nel dicembre 2021 per supportare e integrare le attività sanitarie e assistenziali della Asl AT favorendo l’acquisto di nuove tecnologie, lo sviluppo di servizi domiciliari avanzati, l’attività di formazione e ricerca. L’obiettivo è migliorare la qualità e la quantità dei servizi a pazienti ed utenti; offrire un aiuto concreto agli operatori sanitari perché possano lavorare con strumenti sempre più avanzati e adeguati alle necessità.