ASL AT Ospedale Cardinal Massaia consegnato fluorangiografo acquistato dalla Fast

Asti. La Fondazione Astigiana per la Salute del Territorio – Cardinal Massaia ha consegnato al reparto di Oculistica del Cardinal Massaia il Fluorangiografo acquistato grazie alle donazioni di tanti gente, famiglie e imprese del territorio.

Lo strumento, ha spiegato il primario Giancarlo Dapavo, è essenziale per la diagnosi di gravi patologie, come le maculopatie, ed è fondamentale per diagnosticare e monitorare la retinopatia diabetica e altre complicanze oculari legate al diabete.

Fino ad ora l’ospedale ne era sprovvisto e i pazienti erano costretti ad eseguire l’esame in strutture fuori provincia.

La strumentazione di elevata complessità ha richiesto un investimento di circa 65mila euro: «Non avremmo raggiunto l’obiettivo senza la generosità di tante persone e aziende di Asti e provincia che ringraziamo per la fiducia. Il nostro impegno di volontariato a favore della sanità astigiana prosegue in modo incessante, perché le esigenze da soddisfare sono tante. Per questo invitiamo tutta la comunità a sostenere la raccolta fondi anche tramite uno strumento semplice e senza costi: destinando il 5×1000 all’interno della Dichiarazione dei redditi», ha commentato Luisa Amalberto, presidente della Fondazione, affiancata da una rappresentanza dei soci e del consiglio d’amministrazione.

Il direttore generale dell’Asl AT, Giovanni Gorgoni, ha ringraziato la Fondazione ponendo l’accento sul valore dell’alleanza con il terzo settore: «L’impegno profuso dai soci di Fast, portatori sani di buona volontà, evidenzia che l’ospedale e le strutture sanitarie non appartengono a questo o quell’ente ma sono un patrimonio collettivo da tutelare e preservare».

Nell’ottica di promuovere il benessere e di prevenire le malattie, la Fondazione ha organizzato la rassegna di incontri “Parliamo di Salute”, in collaborazione con l’Università della Terza Età. Il prossimo appuntamento si terrà sabato 22 febbraio, dalle 10 alle 12 nell’Aula Magna di Astiss: il professor Giorgio Calabrese, esperto di nutrizione e alimentazione e presidente del Comitato tecnico scientifico di FAST, interverrà sul tema “Una pandemia chiamata obesità”. Dialogherà con l’esperto il medico di famiglia, Federico Sacco Botto.

Nella foto la consegna del Fluorangiografo: da sinistra Luisa Amalberto presidente della Fondazione Astigiana per la Salute del Territorio, il consigliere Roberto Briccarello, il direttore generale dell’Asl AT Giovanni Gorgoni, il primario di Oculistica Giancarlo Dapavo, il direttore sanitario del presidio ospedaliero Roberta Broda, il chirurgo Vincenzo Sorisio consigliere della Fondazione, il consigliere regionale Deborah Biglia, i soci della Fondazione Alfio Orecchia, Bruno Ballario, Sergio Lombardi e Alberto Tacchino con il direttore delle professioni sanitarie dell’Asl At Katia Moffa.

La Fastrio è un ente senza fine di lucro nato nel dicembre 2021 per supportare e integrare le attività sanitarie e assistenziali della Asl AT favo- rendo l’acquisto di nuove tecnologie, lo sviluppo di servizi domiciliari avanzata, l’attività di formazione e ricerca. L’obiettivo è migliorare la qualità e la quantità dei servizi a pazienti ed utenti; offrire un aiuto concreto agli operatori sanitari perché possano lavorare con strumenti sempre più avanzati e adeguati alle necessità.

I soci provengono dal mondo dell’impresa e delle professioni. Il consiglio d’amministrazione che li rappresenta è affiancato da un comitato tecnico – scientifico formato da tutti i direttori dei dipartimenti ospedalieri e territoriali dell’Asl AT.

Exit mobile version