![](https://www.settimanalelancora.it/wp-content/uploads/2023/06/img-230608-Acqui-premio-acqui-storia.png)
Acqui Terme. Anche quest’anno per il pubblico del Premio “Acqui Storia” e, soprattutto, per le scuole, ci sarà la possibilità di approfondire la conoscenza degli autori e delle opere che si sono aggiudicate la vittoria nelle loro sezioni.
Da giovedì 6 marzo al via le conferenze con i vincitori.
Ecco il calendario degli otto incontri:
- Maria Teresa Giusti (con il saggio Relazioni pericolose. Italia fascista e Russia comunista) dopo aver aperto questo ciclo giovedì 6 marzo, terrà la sua seconda lezione il 27 marzo.
- Frediano Sessi (Oltre Auschwitz. Europa orientale, l’Olocausto rimosso) le date dei suoi interventi saranno il 13 marzo e il 3 aprile.
- Ilaria Rossetti (con La fabbrica delle ragazze) terrà le sue conferenze il 20 marzo e il 17 aprile.
- Adam Gidwitz (La leggenda dei tre bambini magici e del loro cane santo), interverrà il 10 e il 24 aprile.
Come iscriversi: l’intero corso non prevede alcun onere a carico dei partecipanti o delle scuole. Con i docenti interessati che potranno iscriversi attraverso la Piattaforma Sofia (se insegnanti a tempo indeterminato l’ID è il 97433); ma anche tramite specifici link se professori a tempo determinato, o studenti.
La Segreteria del Premio prega sin d’ora i partecipanti di inviare una mail di conferma di partecipazione (indicando Autore, data e titolo delle conferenze alle quali gradisce partecipare) all’indirizzo info@acquistoria.it.