Corso di formazione “Futuro al femminile: Women in Leadership”
![](https://www.settimanalelancora.it/wp-content/uploads/2023/02/img-230220-Acqui-dallalto-1024x684.jpg)
Acqui Terme. Il Soroptimist Club, anche quest’anno, si unisce al Service del Soroptimist International d’Italia offrendo la possibilità a giovani donne dell’acquese e dell’ovadese di seguire gratuitamente un Corso di formazione di tre giorni dal titolo: “Futuro al Femminile: Women in Leadership” realizzato dalla SDA Bocconi – School of management – dell’Università Bocconi di Milano.
Il corso si articolerà in 3 giornate di formazione realizzate in due cicli rispettivamente nei periodi:
1ª edizione 21-22-23 maggio 2025; 2ª edizione 25-26-27 giugno 2025.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza da parte di SDA Bocconi.
Possono presentare domanda giovani donne, di età massima 28 anni (le candidate non dovranno aver compiuto il 29º anno di età alla data del 31 marzo 2025) in possesso di laurea specialistica o magistrale residenti o domiciliate negli ambiti territoriale del Club di Acqui Terme (tutti i Comuni dell’acquese e ovadese). È richiesta buona conoscenza della lingua inglese.
La partecipazione alla selezione è subordinata alla presentazione della “domanda di ammissione” redatta sul modulo reperibile sul sito www.soroptimist.it, sezione Bandi, che dovrà essere inviata entro il giorno 31 marzo 2025 alla presidente del Soroptimist Club di Acqui Terme, Stefania Russo, all’indirizzo stefirusso67@gmail.com e/o alla Segretaria del Club Silvia Camiciotti all’indirizzo silviacamiciotti@gmail.com.
Le candidate in possesso dei requisiti richiesti verranno poi contattate per un colloquio approfondito utile a stilare la graduatoria che verrà trasmessa al Soroptimist d’Italia.
Bando e informazioni complete al sito www.soroptimist.it/it/bandi/ Per ulteriori informazioni scrivere ai seguenti indirizzi: stefirusso67@gmail.com – silviacamiciotti@gmail.com.
Il corso offre un percorso di sviluppo al femminile come itinerario di crescita personale per comprendere ed interpretare l’attuale contesto sociopolitico ed economico, mettendo al centro i temi dell’inclusione e un modello di leadership, in cui l’etica e la responsabilità sociale siano i driver di comportamento su cui fondare le decisioni.
L’articolo completo sul num. 5/2025 de L’Ancora, in edicola e in digitale