“Ti racconto una storia di inclusione”: il progetto del Centro salute mentale

libri

Nizza Monferrato. Ha preso avvio la seconda edizione del progetto “Ti racconto una storia di inclusione”. Alcuni utenti sono intervenuti nelle classi per leggere storie selezionate da loro e dalla referente del progetto, dott.sa Ida Di Rosa.

Queste letture facilitano l’incontro, iniziando nelle aule della scuola dell’infanzia, per poi terminare nei locali della biblioteca civica, dove alcune lettrici con il supporto degli educatori e dei bibliotecari, si dedicheranno alla lettura di testi che insegnano valori importanti.

Gli incontri in programma tutti i martedì ogni 15 giorni hanno l’intento della costruzione di percorsi di inclusione sociale attraverso la stretta collaborazione tra le varie agenzie del territorio. Diversi gruppi di bambini della scuola andranno in biblioteca per ascoltare una storia.

La prima è stata “Gira la tartaruga”: una tartaruga capovolta non riesce a rimettersi in piedi. Allora i suoi amici si danno da fare per darle una mano, o meglio una spinta. Uno alla volta la catena animale si allunga a dismisura per riuscire ad aiutare la loro amica capovolta, spingendola con tutte le loro forze… ma solo con l’arrivo della piccola formica ce la faranno. La testuggine in segno di ringraziamento ha caricato tutti gli animali sulla sua schiena e li ha accompagnati a casa. Una prima lettura semplice ed avvincente per insegnare ai bambini che l’unione fa la forza! 

Il progetto lettura “Libri in gioco” nasce con la finalità di far conoscere e promuovere nei bambini il piacere della lettura, fornendo le competenze necessarie per realizzare un rapporto consapevole e costruttivo con il libro, per acquisire “una pratica nella lettura” come attività autonoma e personale che duri per tutta la vita. Attraverso incontri, riflessioni, letture e laboratori, il progetto ha lo scopo di favorire e stimolare l’abitudine alla lettura, considerata elemento chiave della crescita personale, culturale e sociale. Inoltre, serve a scoprire i benefici della lettura ad alta voce, quale strumento importantissimo e rappresenta uno stimolo prezioso per lo sviluppo del bambino ed è inclusa a pieno titolo tra le strategie per promuovere la salute e l’inclusione sociale.

L’articolo completo sul num. 5/2025 de L’Ancora, in edicola e in digitale da giovedì 6 febbraio

Exit mobile version