Cortemilia. Da lunedì 10 febbraio riprende la Scuola Rurale della Valle Bormida, Distretto del Cibo alte terre di Langa, Valle Bormida, Uzzone, Belbo con “I prodotti della terra, coltivazione, raccolta e trasformazione, organizzata dall’Istituto Comprensivo Cortemilia e Saliceto; corso che si concluderà mercoledì 26 febbraio, con l’ultima lezione.
Sede del corso: Saliceto, via Tenente Martini 11, nell’aula magna dell’Istituto Comprensivo Cortemilia Saliceto.
Per le iscrizioni (scegliere una delle seguenti modalità): – inviare mail: scuolarurale@iccortemilia-saliceto.edu.it o telefonare allo 0174 98036; – o compilare modulo iscrizione on line (disponibile al seguente link): “I Prodotti della Terra 2025”. Durante il corso sarà possibile scambiare semi, innesti, talee e piante ed incontrare aziende agricole. Quota di partecipazione: corso intero 30 euro; incontro singolo 10 euro.
Questo il calendario degli incontri: lunedì 10 febbraio, dalle ore 19,30 – 20, registrazione partecipanti. Dalle ore 20 alle 23, prima lezione il cui argomento è “Il calendario biodinamico alla luce dei cambiamenti climatici”, relatore sarà Patrizio Michelis, tecnico agronomo. Martedì 11, ore 20 – 23, “Il gelso: caratteristiche, coltivazione ed utilizzo”, relatore Guido Bassi, agronomo. Mercoledì 12, ore 20 – 23, “Orto e orti nel mondo”, relatore Ezio Giraudo, tecnico agronomo. Giovedì 13, ore 14, – 17, “Potature ed innesti (lezione in campo)”, relatore Giulio Gaiotti, tecnico agronomo. Venerdì 14, ore 20 – 23, “Coltivazione e trasformazione
della nocciola”, relatore Renato Gabutti, tecnico agronomo. Lunedì 17, ore 20 – 23, “Piante spontanee alimentari: le calpestiamo e non le conosciamo”, relatore Patrizio Michelis, tecnico agronomo. Martedì 18, ore 20 – 23, “Il mondo dei funghi e dei tartufi”, relatore Nicolò Oppicelli, micologo – apicoltore. Mercoledì 19, ore 20 – 23, “Il mondo delle api”, relatore Nicolò Oppicelli, micologo – apicoltore. Giovedì 20, ore 14 – 17, “Potature ed innesti (lezione in campo)”, relatore Mauro Caviglione, tecnico agronomo.
Venerdì 21, ore 20 – 23, “Le verdure fermentate: la trasformazione dei prodotti dell’orto”, relatore Daniela Prato, educatore alimentare.
Lunedì 24, ore 20 – 23, “Coltivare i piccoli frutti e le fragole”, relatore Ezio Giraudo, tecnico agronomo. Martedì 25, ore 20 – 23, “Il lupo tra leggenda, disinformazione e realtà”, relatore Guardiaparco, Aree Protette Alpi Marittime. Mercoledì 26, ore 20, – 23, “Orto familiare: prodotti e tecniche di coltivazione”, relatore Franco Bazzini, agricoltore.