Monastero B.da: “Semi d’amore contro l’indifferenza”

Monastero Bormida. Anche per l’anno 2025 il Comune e la Biblioteca Civica di Monastero Bormida, con il sostegno economico della Pro Loco, organizzano un evento in concomitanza con la Giornata della Memoria, per mantenere vivo il ricordo dell’olocausto e informare soprattutto le giovani generazioni sui pericoli di atteggiamenti e comportamenti razzisti e xenofobi, nonché sui grandi rischi derivanti dalla indifferenza verso tutti gli episodi, storici o attuali, in cui la persona umana viene maltrattata, discriminata, torturata, emarginata per motivi religiosi, politici, sociali, razziali.

L’appuntamento è per domenica 2 febbraio, alle 21, presso il teatro comunale, per una serata che è la conclusione di un progetto che si sviluppa da alcuni mesi e che ha visto protagonisti i ragazzi delle scuole medie.

Imparando a “fare teatro” si imparano anche i valori che lo spettacolo vuole trasmettere, si abbinano le nozioni tecniche su come si sta in scena con i contenuti che si vogliono trasmettere agli spettatori. Così nasce “Semi d’amore contro l’Indifferenza”, una carrellata di fatti, situazioni, episodi che potrebbero capitare a tutti noi e che ci mettono alla prova nella nostra quotidianità.

A introdurre queste tematiche sarà il professor Vittorio Rapetti, docente ed esperto di Storia Contemporanea e soprattutto di vicende della comunità ebraica e della Resistenza nell’Acquese e nelle Langhe.

Ingresso libero.

Per info: tel. 0144 88012 oppure 328 0410869.

L’articolo completo sul num. 4/2025 de L’Ancora, in edicola e in digitale

Exit mobile version