Ovada

Sabato 1 e domenica 2 giugno torna Fiorissima, edizione primaverile

Ovada. Sabato 1 e domenica 2 giugno, torna l’edizione primaverile di Fiorissima, al parco Pertini.

Tra gli appuntamenti, sabato 1 giugno tre argomenti: “il cambiamento climatico si fa notare sempre più, per cercare di capire le piante più resistenti alla siccità da utilizzare in giardino, ci aiuterà la Garden Designer Elena Maggiora (Asti), con attenzione sul Monferrato, proponendo soluzioni tecnico-agronomiche da lei sperimentate e una serie di piante adatte al nuovo clima.

A Pegli di Genova c’è il parco di Villa Durazzo Pallavicini, un’eccellenza del giardino storico-romantico europeo: al pomeriggio un esperto del parco lo illustrerà e farà venire il desiderio di visitarlo. Inoltre col biglietto di Fiorissima sconto di due euro sul noleggio delle audioguide per il parco.

Il cambiamento climatico porta modifiche nella gestione e cura delle piante e Jacopo Ravera, professore del Barletti indirizzo di Agraria, farà ragionare su come questi cambiamenti abbiano effetti anche sugli insetti e parassiti delle piante, fornendo utili strategie per debellarli”.

Domenica 2 giugno, invece, le piante “must have” per Eddi Volpato, per inaugurare una nuova rubrica all’interno della mostra: chiedere a privati cittadini, proprietari di giardini, di segnalare alcune piante che negli anni hanno sperimentato essere molto forti e resistenti,  piante immancabili in giardino, testate da loro nelle quattro stagioni.

L’intervento del prof. Ravera sarà riproposto anche domenica 2 giugno alle ore 15.

Dalle ore 16 alle 19.30, corso base sulla saponificazione, a base di oli ed erbe (si attiva con almeno 10 partecipanti al costo di euro 15 a persona).

Ci saranno sia sabato che domenica attività per i bambini, presso l’area giochi del parco: al sabato laboratori curati dall’associazione ovadese Kind Swans; la domenica  dall’Associazione didattica museale che cura le attività per il Museo di Storia naturale G. Doria di Genova.

Da aggiungere che, sabato, sono aperti e visitabili con guide gratuite i due Oratori di San Giovanni e della SS. Annunziata, con opere artistiche di valore e gruppi lignei scultorei della scuola del Maragliano.

Per i bambini è visitabile il bel Museo Paleontologico “Giulio Maini” di via Sant’Antonio, sabato dalle ore 15 alle 18 e domenica dalle ore 10 alle 12.

Con il biglietto d’ingresso di Fiorissima, all’Enoteca Regionale, dalle ore 17 alle 19,  degustazione gratuita del Dolcetto di Ovada o una bibita analcolica.

Costo biglietto: 4 euro (di cui 3 euro scontabili per acquisti presso negozi convenzionati). Per i ragazzi sotto i 13 anni l’ingresso è gratuito.

Orari: sabato dalle 10 alle 20 e domenica dalle 9 alle 19.

Per rimanere aggiornati: www.fiorissima.it oppure tel. 347 0377427.

L’articolo completo sul num. 21/2024 de L’Ancora, in edicola e in digitale da giovedì 30 maggio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pulsante per tornare all'inizio