Lu Monferrato, 17ª Sagra della Nocciola

Lu Monferrato. Nell’ambito della 17ª “Sagra della Nocciola” in calendario sabato 18 maggio, in piazza San Giacomo a Lu Monferrato. Al centro dell’incontro ci saranno proprio i cambiamenti climatici e le possibili conseguenze su un territorio che ha fatto della corilicoltura una scommessa vincente, capace di regalare grandi soddisfazioni e di farsi conoscere anche fuori dai confini nazionali. Quali sono i nuovi nemici del nocciolo? E gli sfasamenti climatici quanto influiscono sulla qualità del prodotto? Abbiamo gli strumenti per affrontare tutto ciò?

Nocciole

Partirà proprio da queste domande il convegno.

Il convegno si terrà a partire dalle 10.30 nella suggestiva location della chiesa di San Giacomo e vedrà l’apertura lavori affidata al sindaco del Comune di Lu e Cuccaro Monferrato Franco Alessio e al presidente dell’Associazione Culturale San Giacomo, Leo Rota.

Seguiranno gli approfondimenti tecnici di Giovanni Bosio del Settore Fitosanitario Regionale con “Popilia japonica: danni ipotizzabili per il nocciolo e possibilità di controllo”, di Alberto Pansecchi agronomo e tecnico corilicolo Coldiretti Alessandria su “Scolitidi, una nuova emergenza”, di Ferdinando Trisoglio presidente della Cooperativa Corilu “Nocciole del Monferrato, carta vincente del territorio” e, a chiudere i lavori, il presidente Coldiretti Alessandria, Mauro Bianco, con un focus dedicato all’importanza de “I progetti di filiera: più reddito alle aziende e tutela del Made in Italy”.

La qualità della Tonda Gentile è assoluta, le sue caratteristiche ne fanno un prodotto di pregio apprezzato e ricercato e Coldiretti sa quanto siano fondamentali per l’economia agricola e per l’ambiente gli accordi di filiera, ecco perché tutela e combatte la concorrenza, in questo caso corilicola, non firmata Made in Italy.

Exit mobile version