OvadaPiemonte

80° anniversario della strage della Benedicta

Benedicta

Ovada. 80 anni dalla strage della Benedicta.

Giovedì 4 aprile, alle 18.30, presso l’associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria, dopo il saluto delle istituzioni e del presidente dell’Associazione, sen. Daniele Borioli, verrà presentato il progetto didattico “Viaggio a Mauthausen”,  realizzato in collaborazione con l’Anpi di Pontecurone e il dottorato di ricerca “La Benedicta: uno spazio di valorizzazione tra memoria resistenziale e dinamiche storico-ambientali”, attivato insieme all’Università degli studi del Piemonte Orientale con il prof. Vittorio Tigrino.

A seguire, la presentazione del progetto di allestimento del nuovo Auditorium ipogeo.

Alle 21, invece, presentazione del video animato Sei che vai su”, realizzato sul brano omonimo contenuto nel cd/libro “Partigiani Sempre!”.

A chiudere la serata, il concerto musicale con Paolo Bonfanti e Marco Rovelli.

La commemorazione dei Caduti nell’eccidio e dei deportati assassinati nel lager di Mauthausen, si terrà domenica 7 aprile.

L’inizio della cerimonia è previsto per le ore 9.30, con l’omaggio ai Caduti presso la zona del Sacrario/Memoriale. Seguirà il corteo accompagnato dalle note della Banda che, dopo le tappe alla cappella e alle fosse comuni, raggiungerà il cortile dove si trovano i ruderi della cascina Benedicta.

Alle 10 sarà celebrata la santa messa, presieduta dal Vescovo di Alessandria, Monsignor Guido Gallese.

Dopo la santa messa, lettura dei nomi dei partigiani trucidati nei pressi della cascina medesima. È previsto anche l’intervento di alcuni studenti delle scuole delle due province, di Alessandria e Genova.

Alle 11 sarà pronunciata l’orazione ufficiale, affidata a Valentina Cuppi, sindaca del Comune martire di Marzabotto, in provincia di Bologna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Pulsante per tornare all'inizio