Ovada. Nella giornata di giovedì 7 marzo il Lions club di Ovada ha portato nelle classi di quinta elementare di via Dania il service “missione agenti pulenti” per creare momento di confronto e di educazione sui temi della conoscenza della nostra storia, del rispetto degli spazi comuni, dei beni di interesse storico artistico e in generale di educazione alla cittadinanza.
Detto service già da ultimi anni presentato in varie scuole del Piemonte è realizzato in sinergia con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, il Ministero della Cultura che patrocinano l’iniziativa e mettono a disposizione tecnici-funzionari per le lezioni in aula e l’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte del Ministero dell’Istruzione che segue e coordina le iniziative che coinvolgono le scuole del territorio.
Lo scopo del service è quello di sensibilizzare i ragazzi al rispetto dei beni comuni attraverso la consapevolezza del ruolo e del significato dei monumenti presenti nella propria città.
La giornata, alla presenza dei rappresentati del Lions Club nella persona del Presidente Paolo Polidori, del Presidente di Zona 3B Ivana Nervi e del 1° vice Governatore Alessandro Bruno, è iniziata con una lezioni in aula da parte degli insegnati della scuola di restauro di Venaria Reale che hanno preparato i ragazzi a una coinvolgente attività pratica formativa, destinata a far “provare” dal vivo come sia difficile e faticoso ripulire un manufatto sporcato accidentalmente, per ignoranza e superficialità, o peggio intenzionalmente, con atti vandalici.
Tra la lezione teorica e la lezione pratica i ragazzi sono stati accompagnati a vedere la Loggia di San Sebastiano dove hanno potuto vedere i danni del tempo su un monumento. Al termine delle attività ai ragazzi è stato consegnato l’attestato di partecipazione al progetto e la spilla di “Agenti Pulenti”.