Operative, a Nizza, le nuove sedi del Centro di Salute Mentale e del SERD
Nizza Monferrato. Il presidio territoriale Santo Spirito ospita tre nuovi servizi: il Centro di Salute Mentale con il centro diurno “Liberamente” e l’ambulatorio del SERD.
Centro di Salute Mentale
Si tratta di interventi infermieristici, che prevedono anche una presa in carico domiciliare del paziente, di interventi della psicologa, delle assistenti sociali e degli educatori. Le patologie sono complesse e investono tutti i campi della vita di una persona – affettivo, relazionale, sociale e lavorativo – provocando disabilità spesso altamente invalidanti. L’equipe multiprofessionale integra le competenze specifiche per riuscire a fornire all’utente una gestione condivisa e compartecipata delle problematiche presentate. L’attività è finalizzata a prevenire sia l’insorgenza di nuovi episodi di malattia sia le conseguenze dovute alle disabilità in ambito sociale e relazionale.
Nella nuova sede, presso l’ex ospedale di Nizza, che fa riferimento al Distretto ASL At Asti Sud (contatti 0141 483605), il Centro Diurno “Liberamente” offre un ambiente per svolgere attività semiresidenziali socioeducative, finalizzate a percorsi riabilitativi. Tra le iniziative, c’è il progetto “Ti racconto una storia di…Inclusione”, in collaborazione con la biblioteca civica “Umberto Eco”, il Centro di Salute Mentale Asti Sud e la Scuola dell’Infanzia dell’Istituto “C.A. Dalla Chiesa”.
Il SERD impegnato nella lotta a tutte le dipendenze
Il Centro contro il Tabagismo e i progetti nelle scuole
Anche il SERD si trova presso l’ambulatorio dell’ex ospedale di Nizza, e vi si può accedere senza impegnativa del medico: per il primo appuntamento contattare i numeri 0141 483414 o 0141 483406 oppure recarsi di persona.
L’ambulatorio di Nizza è inquadrato come Centro per il Trattamento del Tabagismo, in cui viene fornito, gratuitamente, un farmaco a cui vengono uniti colloqui di sostegno per smettere di fumare.
Gli operatori sono impegnati, anche, nell’attività di prevenzione e promozione della salute nelle scuole e attraverso campagne di sensibilizzazione. Attualmente i progetti sono: “Pari e Dispari”, che si svolge all’Istituto superiore “Pellati”, in cui si affronterà un percorso formativo, di sei incontri, per acquisire conoscenze e competenze sui temi dell’affettività, della sessualità e delle dipendenze; e “Unplugged”, valido a livello europeo: si tratta di un programma di prevenzione scolastica dell’uso di sostanze basato sul modello dell’influenza sociale.

