
Savona. È partito a inizio mese il progetto “CerAmicAbili”, che vede la ceramica come mezzo di inclusione. In calendario mostre, corsi, laboratori ed esperienze “pensati per avvicinare il mondo dell’arte e quello della disabilità e che vede coinvolte le città della Baia della Ceramica (Savona, Albissola Marina, Albisola Superiore e Celle Ligure)”, spiegano dal Palazzo comunale. Tante iniziative in progetto che saranno via via messe a punto, e che sono iniziate in tempo per domenica 3 dicembre, quando è stata la Giornata Internazionale della Disabilità.
Un evento che nasce su impulso di Nicoletta Negro, assessore alla Cultura del Comune di Savona, della Baia della Ceramica e di AiCC (associazione italiana delle 56 Città della ceramica), e di cui fa parte il capoluogo. Al tavolo di lavoro, diversi enti e associazioni del territorio. Ma è un progetto in progress che non si ferma in loco, perché vi “partecipano diverse città aderenti ad AiCC (le prime iniziative, oltre che a Savona e nelle città della Baia della Ceramica, si sono tenute anche a Faenza, Ascoli Piceno, Deruta, Asciano e Tarquinia). Quindi possono aderire tutti gli enti, le associazioni, le istituzioni e quanti, sull’intero territorio nazionale, si adoperano per utilizzare la ceramica nel campo della disabilità sensoriale, motoria, intellettiva e psichica”.
Commenta l’assessore Negro, vicepresidente nazionale di AiCC: “È con grande soddisfazione che, dopo alcuni mesi di lavoro, presentiamo il programma delle prime iniziative che vedono protagoniste realtà pubbliche e private, dal Comune di Savona a quello di Albisola Superiore, dall’Asl 2 a Il Faggio e poi ancora IsforCoop, l’Associazione Genitori Nostra Famiglia, Anteas, Uici Redancia, Stuzzicarte, Museo Archeologico, Museo della Ceramica. Una bellissima famiglia che ha in mente iniziative da mettere in campo puntando sulla coesione delle città della Baia della Ceramica e sul know-how di AiCC che nella scorsa primavera, ad esempio, ha portato a Savona lo spettacolare MondialTornianti”.
Prime iniziative già svolte, le Passeggiate tattili al Museo Archeologico, la Mostra-aperitivo con gli artisti, la premiazione Master Ceramist.
Per Roberto Besio, presidente della Consulta delle politiche di inclusione sociale, “avremmo piacere che tutte le associazioni che aderiscono alla Consulta si sentissero parte attiva del progetto CerAmicAbili. Nei prossimi mesi sarà possibile pensare e progettare con tutte loro altre iniziative da far confluire nel Festival della Maiolica che l’assessore Negro sta già preparando in vista dell’appuntamento 2024 che si terrà nel mese di maggio” (nella foto, il folto gruppo di lavoro alla conferenza stampa).
L.S.