Tagliolo Monferrato. Si terrà da venerdì 15 a domenica 17 settembre la 17ª edizione de “Le storie del vino”: spettacoli, enogastronomia e cultura, a cura dell’Amministrazione comunale, del CCRT e delle altre associazioni locali.
![](https://www.settimanalelancora.it/wp-content/uploads/2023/09/Tagliolo-Monferrato-locandina-724x1024.jpg)
Si comincia con l’apertura ufficiale venerdì 15 settembre alle ore 21 con l’incontro “La vigna intorno al bosco” – Ovadese: laboratorio di agro-ecologia? Talk show condotto dal giornalista Danilo Poggio, direttore di Grp Tv a cura dell’Enoteca regionale di Ovada.
Si continua sabato 16 settembre: dalle ore 11 alle 13,30 “Storie di cibo”: viaggio nelle strade del vino, del riso e dei sapori; cooking show con lo chef Federico Ferrari di Mirepua, chef Alessandro Billi di Osteria Billis e chef Mauro Enoch di Rimulas.
Dalle ore 11 alle 14 “Enovagando in Tagliolo”, cantine aperte delle aziende agricole locali.
Dalle ore 14,30: sbandieratori e musici del Borgo San Marzanotto del Palio di Asti; Associazione culturale Lines Vitaes Morbello con accampamento medioevale, scuola d’arme, combattimenti, musica, tiro con l’arco e armi infuocate; laboratorio delle Maestre creative con canti e balli dei bambini della scuola diu Tagliolo; giochi in piazza per bambini.
Dalle ore 17,30 incontro “Il vino della legalità”, incontro degustazione per conoscere i vini della legalità che nascono in terre confiscate alla mafia a cura di Libera – presidio Antonio Landieri di Ovada, Onav e Biblioteca Comunale Nelson Mandela.
Dalle ore 19 stand gastronomici nel borgo del castello con frittelle, ceci, focaccini sulla ciappa, agnolotti di Tagliolo, trippa, tagliere di formaggi locali, farinata e dolci; intrattenimento musicale itinerante a cura della filarmionica tagliose “A. Ferrari”.
Dalle ore 21 spettacolo in castello “Luigi, Faber e Genova” Tenco, De Andrè e una grande città meditterranea di e con Ferdinando Molteni voce e narrazione, Elena Buttiero pianoforte, direzione musiucale a cura dell’associazione musicale culturale Macra & Friends.
Domenica 17 settembre: dalle ore 9 alle 11,30 “Il bosco oltre la vigna”, visita guidata a pagamento a cura di Asd La Ventura. Dalle ore 10 apertura con gli sbandieratori e i musici di San Marzanotto; esibizione di falconeria “Il mondo nelle ali”; trebbiatura del grano con macchine agricole d’epoca; battesimo della sella a cura del Centro ippico Tagliolo. Dimostrazione di arte fabbrile.
Dalle ore 10,30 incontro “Paesaggi, gsuti e identità”, viaggio nelle strade del vino,del riso e dei sapori del Piemonte, a cura dell’Enoteca Regionale Ovadese.
Dalle ore 12 apertura stand gastronomici presso il castello con il menu del venerdì in più l’asado; intrattenimento musicale itinerante a cura della Filarmonica.
Dalle ore 15 sfilata in abiti medioevali: partecipano i tagliolesi, gli sbandieratori e i musici di San Marzanotto, i figuranti di Morbello, i giocollieri del Teatro delle Formiche; caccia al tesoro organizzata dalla Biblioteca Comunale.
Dalle ore 17 concerto dei Monteberss sotto la luna. Ore 19 chiusura della manifestazione.
Servizio navetta; info parcheggi Comune di Tagliolo tel. 0143 89171; Iat di Ovada 0143 821043; info@comune.tagliolomonferrato.al.it