Castelnuovo Bormida, paese in festa per 5 giorni con gli Scacchi in Costume
Castelnuovo Bormida. Scacchi in Costume, 39ª edizione, in programma dal 14 al 18 luglio, organizzata dalla Pro Loco e dal Comune.
La Festa è iniziata venerdì 14 luglio con “Antigone scacco al re”, tratto dalla tragedia “Antigone” di Sofocle con la scuola del Teatro del Rimbombo al teatro “Enzo Buarnè”.
Sabato 15 luglio, alle 17, in piazza Geo Pistarino, esposizione di cartoline storiche, banco di beneficenza e antichi mestieri, Mercatino dei Bambini, all’area del “Parco di Zia Cri”. Chi è interessato contatti il 348 2291401. Mostra di opere di Tim Sobieski e di altri artisti locali, e una sessione di “Acquarello en plein air”, affidata a Ekaterina Maltseva.


Il Gruppo Maurizio Mondavio, a partire dalle 18 (ritrovo in piazza Marconi) indice la “Camminata Scacco Matto”, che porterà gli escursionisti a scoprire ed esplorare il territorio castelnovese su un anello di 8 chilometri in sterrato. Dalle 19.30, a notte inoltrata, spazio “street food sotto le stelle”, con gli stand gastronomici della Pro Loco che proporrà a tutti ravioli fritti e altre prelibatezze.
E poi, gli scacchi in costume con pedine viventi, sbandieratori e musici, e porterà i figuranti in costume ad attraversare il paese fino a giungere sul luogo della disfida. Bianchi contro Rossi, ancora una volta, si sfideranno in una partita spettacolare, che sarà commentata e animata dall’associazione “Aleramica” di Alessandria.
La serata non si chiuderà con la fine della sfida degli scacchisti ma con spettacolo pirotecnico, lungo Bormida.
Domenica 16 luglio, la “Bagnacamisa – Memorial Vittorio Pronzati”, corsa podistica alla 47ª edizione. La gara, si articola su un percorso di km. 10 in pianura, su terreni misti (e con tratti decisamente faticosi) è valida per il Circuito Alto Monferrato e vedrà partenza, arrivo e premiazioni in piazza Pistarino. Ritrovo ore 7.30, partenza ore 9.
Alle 9 inizieranno anche le celebrazioni religiose in onore dei patroni, i SS. Quirico e Giulitta, con la santa messa, celebrata dal parroco don Eugenio Gioia; dopo la benedizione delle reliquie dei patroni, la processione per le vie del paese.
Martedì 18 serata amarcord, momento di grande aggregazione, pensato per riunire i castelnovesi e ricordare tutti insieme i tempi che furono, le loro radici, e tante persone care. Alle 22, in piazza Pistarino, sarà proiettato un filmato realizzato in paese negli anni Settanta.