Rocca Grimalda. Il Comune rocchese organizza una “due giorni” di eventi per il suo illustre concittadino prof. Livio Scarsi, scomparso nel marzo del 2006.
![](https://www.settimanalelancora.it/wp-content/uploads/2022/08/img-220824-Rocca-Grimalda-1024x576.jpg)
L’iniziativa ha per titolo “Capire l’universo: l’eredità di Livio Scarsi” e si articola in un convegno (“l’Album dei ricordi”) nel pomeriggio di domenica 26 marzo a Palazzo Borgatta sede comunale ed in incontro divulgativo (“l’Album didattico-scientifico”) per i ragazzi delle scuole della zona di Ovada il mattino di lunedì 27 marzo, al Teatro Comunale “Dino Crocco” di Ovada.
L’appuntamento festivo comincia a Rocca alle ore 14,30 ed è coordinato dal dr. Andrea Possenti. Saluti del sindaco Cacciola, del presidente della Provincia Bussalino, dei sindaci di Alessandria Abbonante e di Ovada Lantero, quindi l’introduzione alla giornata del prof. Tavani. A seguire gli interventi scientifici della dott.ssa Maccarone, prof. Treves, dr. Sacco, prof. Massaro, prof. Frontera su “Beppo Sax: un successo italiano con Livio in prima linea”, dott.ssa Negri su ”Beppo Sax e l’Agenzia Spaziale italiana”, dr. Finocchiaro e dei figli di Livio Scarsi, Manuela, Chiara e Paolo su “Il racconto di famiglia”.
Inaugurazione di una Targa commemorativa-storica del prof. Scarsi e visita guidata per le bellezze rocchesi tanto a lui care.
Lunedì 27 marzo, dalle ore 10 ad Ovada, al Teatro “Dino Crocco”, presentazione della figura del prof. Livio Scarsi ed una narrazione della sua vita scientifica. Interventi del dr. Catalano su “Sciami di raggi cosmici da Volcano Ranch a Auger ed Euso”, del dr. Enrico Costa su “L’astronomia dei raggi X e Gamma dagli albori sino a Ixpe”, del dr. Andrea Possenti su “Astrofisica, un’ eccellenza italiana”.
Il prof. Livio Scarsi è stato insignito nel 1996 dell’Ancora d’argento al Teatro Lux per i suoi altissimi meriti scientifici.