Mornese, grandi celebrazioni per la “Giornata della Memoria”
È stata una lunga giornata della memoria quella vissuta dal Comune di Mornese, che ha preso il via il 27 gennaio in Prefettura ad Alessandria per concludersi sabato scorso nel Palazzo Municipale.
Alla presenza del Prefetto Alessandra Vinciguerra, del Presidente della Provincia Enrico Bussalino e dei rappresentanti dell’Associazione Memoria della Benedicta, dell’ANPI e dell’ISRAL, sono state consegnate tre Medaglie d’Onore alle famiglie dei giovani mornesini deportati nei campi di concentramento e di lavoro nazisti (le altre erano state consegnate la settimana precedente in prefettura)ed è stata inaugurata una nuova Pietra d’Inciampo dedicata alla memoria di Giuseppe “Pipino” Barbieri, anch’egli deportato ed autore del libro “Io, la guerra e la prigionia”.
Toccanti gli interventi degli alunni della Scuola Media di Mornese, che hanno intrattenuto gli intervenuti con letture a tema, cogliendo pienamente il senso della commemorazione e sottolineando l’enorme sacrificio versato dalla comunità di Mornese durante la Seconda Guerra Mondiale e le follie naziste.
Al termine della cerimonia ha avuto luogo la presentazione del libro “I ribelli della Benedicta”, a cura degli autori Giovanna D’Amico, Brunello Mantelli e Giovanni Villari, che hanno proposto spunti interessanti di riflessione, nonché aneddoti significativi su quello che è stato l’eccidio della Benedicta.
Al termine della mattinata, il Lions Club Mornese – Oltregiogo e Alto Monferrato Orientale ha offerto un piacevole e confortevole rinfresco.
![](https://www.settimanalelancora.it/wp-content/uploads/2023/02/img-230208-Mornese-giornata-memoria_1.jpg)
![](https://www.settimanalelancora.it/wp-content/uploads/2023/02/img-230208-Mornese-giornata-memoria_2.jpg)
![](https://www.settimanalelancora.it/wp-content/uploads/2023/02/img-230208-Mornese-giornata-memoria_3.jpg)
![](https://www.settimanalelancora.it/wp-content/uploads/2023/02/img-230208-Mornese-giornata-memoria_4.jpg)