Acqui Terme

Il Figliol Prodigo di Arturo Martini ha stupito gli ospiti del Meeting di Rimini

Acqui Terme. Il Figliol Prodigo, una delle più prestigiose opere custodite ad Acqui Terme, ha incantato i visitatori del quarantatreesimo  Meeting di Rimini. Un appuntamento importante nel panorama culturale italiano che, quest’anno, ha voluto come “ospite d’eccezione” la grande statua in bronzo realizzata da Arturo Martini, custodita nel giardino della casa di riposo Ottolenghi.

Il Figliol Prodigo, che già in passato è stato richiesto per mostre in giro per l’Italia, proprio per il suo grande valore artistico, è stato presente nel padiglione “Da Martini a Guttuso”, allestito da Casa Testori, con la supervisione di Elena Pontiggia, una delle più importanti conoscitrici dell’arte italiana del ‘900.

La mostra ha visto protagoniste sei grandi opere realizzati da Maestri del secolo scorso: Guttuso, Sironi, Leoncello, Marini, Titina Maselli e Martini.

“Con la Protezione Civile di Acqui Terme, in particolare, il caposquadra Salvatore Scanu e la volontaria Laura Ferrari, sono stata in Fiera a Rimini, per vigilare e assistere all’installazione del Figliol Prodigo di Arturo Martini, che si trova da sempre nel giardino della Fondazione Casa di Riposo “J. Ottolenghi” di Acqui Terme” – ha detto la presidente della Casa di Riposo Barbara Gandolfo – “Scusate l’espressione poco ortodossa, ma tutti i presenti “se lo mangiavano con gli occhi” per quando è incantevole! Lo stesso stravolgimento che Eso Peluzzi provò sul finire degli anni Venti quando ammirò per la prima volta il gesso nel disagevole studio del Martini a Vado illuminato soltanto da candele che però seppero proiettare ombre suggestive”. Ad accompagnare la grande opera c’era anche l’amministrazione comunale rappresentata dal consigliere Fabrizio Baldizzone.

Rimandando a particolari sull’edizione cartacea de L’Ancora n.31/2022, offriamo ai lettori del web una piccola rassegna dell’emozionante partenza della scultura di Arturo Martini verso Rimini

A Rimini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Pulsante per tornare all'inizio