Acqui Terme. L’edizione 2022 del Premio Acqui Ambiente ha i suoi vincitori.
Si tratta di Licia Colò, l’architetto Gianfranco Paghera, fondatore del Gruppo Paghera, e il professor Marco Simonetti insieme al post-doc Vincenzo Gentile del Dipartimento di Energia del Politecnico di Torino.
Vincitori ex aequo della XIV edizione del Premio, per la sezione opere a stampa sono risultati Beppe Conticon il volume Dolomiti da leggenda. Dal 1937 ad oggi edito da Reverdito e Antonello Provenzalecon il volumeCoccodrilli al Polo Nord e ghiacci all’Equatore. Storia del clima della Terra dalle origini ai giorni nostriedito daRizzoli.
A Licia Colò è stato assegnato il premio Testimone dell’Ambiente. Conduttrice di trasmissioni di successo, quali, solo per citarne alcune, Geo & Geo, Alle falde del Kilimangiaro e Eden – Un pianeta da salvare (in onda su La7), autrice televisiva, scrittrice e blogger, nota al grande pubblico come presentatrice di programmi di viaggi e per la sua attività di divulgazione scientifica, è altresì autrice di vari libri che raccontano di animali e delle sue esperienze esplorative accumulate lungo cinque continenti.
Due personalità d’eccezione invece si apprestano a ricevere l’altro massimo riconoscimento del Premio, intitolato a Ken Saro Wiwa: l’arch. Gianfranco Paghera, fondatore del Gruppo Paghera, e il professor Marco Simonetti insieme al post-doc Vincenzo Gentile del Dipartimento di Energia del Politecnico di Torino.
L’arch. Gianfranco Paghera, fondatore del Gruppo Paghera, ha intrapreso, ancora giovanissimo, il percorso formativo che dalla scuola di Agraria di Minoprio lo ha portato in California, dove ha frequentato i master della Los Angeles University, ottenendo il Bachelor of Arts in Landscape Architecture e il Master of Science General Engineering. L’Azienda Paghera è composta da paesaggisti, architetti, protagonisti di complessi interventi di recupero e trasformazione territoriale, una storia che si sviluppa sempre a stretto contatto con la natura. Come Gruppo, da sempre, ha guardato al futuro con la consapevolezza che la specializzazione professionale rivesta un ruolo decisivo per lo sviluppo di progetti che mirino alla qualità della vita, alla sostenibilità ambientale e alla salvaguardia del pianeta.
Il prof. Marco Simonetti e il post-doc Vincenzo Gentile fanno capo al gruppo di ricerca del Politecnico di Torino dal quale nasce il progetto Aquaseek che si inquadra nella tematica del recupero dell’umidità presente nell’atmosfera al fine di un suo utilizzo come acqua potabile anche in zone difficili come quelle aride, lontane da reti di distribuzione idrica, o caratterizzate da falde inquinate. Il progetto si è in seguito sviluppato anche in collaborazione con Princeton University. L’idea di estrarre acqua dall’aria non è nuova, ma questo progetto grazie a due brevetti esclusivi (uno detenuto al 100% dal Politecnico di Torino, l’altro al 50% con la Princeton University) consente di farlo con un consumo energetico nettamente inferiore rispetto alle tecnologie attualmente in uso grazie a un processo termodinamico che può essere attivato anche quando l’umidità relativa nell’aria è molto bassa, come nel deserto.
Il libro di Beppe Conti, Dolomiti da leggenda. Dal 1937 ad oggi, è un vero e proprio inno dedicato all’entusiasmante mezzo di trasporto che è la bicicletta e al suo legame con un ambiente di ineguagliabile bellezza, come le Dolomiti. Ogni capitolo è la cronaca appassionata e coinvolgente di famose e meno conosciute imprese sportive portate a termine su due ruote da campioni come Coppi e Bartali e da ciclisti meno famosi ma non meno bravi e amanti della natura prima ancora che dello sport.
Il volume Coccodrilli al Polo Nord e ghiacci all’Equatore. Storia del clima della Terra dalle origini ai giorni nostridi Antonello Provenzaleè un’approfondita e appassionante storia di come si è sviluppato il clima della Terra, dalle più remote origini fino ai nostri giorni, arricchita da facili e sorprendenti consigli e suggerimenti, contenuti nel fondamentale capitolo “Conoscere per prevedere, prevedere per agire”. Stimato e apprezzato docente universitario in Italia, Francia, Stati Uniti e Israele, Provenzale collabora con le più note riviste scientifiche internazionali ed è autore di vari libri divulgativi sul clima e sull’ambiente.
Una menzione andrà agli Autori Coralie Bickford-Smith per l’opera Il lombrico e lo storno edito da Salani Editore, Lisa Casali per l’opera Il dilemma del consumatore Green edito da Gribaudo, Fabio Genovesi per l’opera Il calamaro gigante edito da Feltrinelli e Eliana Liotta per l’opera Il cibo che ci salverà. La svolta ecologica a tavola per aiutare il pianeta e la salute, edito da La nave di Teseo.
In considerazione del significato particolare che la presenza di tale Premio riveste nella realtà acquese, in quanto ha preso avvio dalla celebrazione della lotta degli abitanti della valle Bormida contro l’inquinamento del fiume causato dall’ACNA, il cui stabilimento sorge a Cengio, in provincia di Savona, si è voluto dedicare un momento della cerimonia alla testimonianza che ci vorranno gentilmente offrire il professor Luigi Vallebona, autore del volume Nero colato. Una storia ai tempi dell’Acna, edito da De Ferrari Editore, che sarà intervistato dalla conduttrice insieme al Prof. Bruno Bruna, dirigente scolastico e uno dei leader storici dell’Associazione per la Rinascita della Valle Bormida.
La cerimonia prevede inoltre l’intervento eccezionale di Roberta Castiglioni, naturalista zoologa, membro del Consiglio direttivo della Società Italiana di Scienze Naturali (SISN) di cui è socia dal 1997, fondatrice e coordinatrice del Centro Studi Fauna Vertebrata “Luigi Cagnolaro” (SISN), titolare della DARWIN Ricerca e Divulgazione Naturalistica (azienda che dal 1999 ha lavorato con migliaia di scuole e più di 200.000 studenti oltre che su numerosi progetti di ricerca zoologica in collaborazione con Università italiane e straniere), direttrice della ricerca scientifica del Parco Faunistico Le Cornelle, consulente scientifico e conduttrice di trasmissioni televisive per Mediaset/Rai/Sky, autrice di pubblicazioni scientifiche e mostre fotografiche. Roberta Castiglioni tratterà i temi ambientali più scottanti.
La cerimonia di consegna dei premi si svolgerà il prossimo 2 luglio nella prestigiosa cornice di Villa Ottolenghi. A presentare sarà Tessa Gelisio, insignita del premio Testimone dell’Ambiente lo scorso anno.
Questa edizione ha segnato una svolta significativa per il Premio Acqui Ambiente, organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Acqui Terme: in considerazione della crescente importanza attualmente rivestita dalle tematiche ambientalistiche, l’Amministrazione Comunale ha ritenuto opportuno trasformare il concorso letterario biennale in un concorso annuale con lo scopo di valorizzarlo quale strumento di partecipazione attiva nello scenario nazionale e internazionale. Il sindaco di Acqui Terme sottolinea come il Premio Acqui Ambiente, arrivando alla sua XIV edizione, dimostri di essere ancora una volta capace di attrarre l’attenzione nazionale su di sé. Proprio per questo motivo, l’Amministrazione comunale ha deciso di valorizzare questo premio trasformandolo da evento biennale a concorso annuale.
I problemi ambientali, secondo il sindaco di Acqui Terme, necessitano dell’impegno delle Istituzioni e delle comunità, e sono proprio eventi culturali come il Premio Acqui Ambiente ad avere un ruolo di sensibilizzazione importante e soprattutto a essere un palcoscenico nel quale delineare idee e proposte più rispettose dell’ambiente. Il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, notaio Luciano Mariano, esprime vivo apprezzamento per la decisione del Comune di dare cadenza annuale al Premio Acqui Ambiente dimostrando grande sensibilità verso un tema estremamente attuale e di vitale importanza per la sopravvivenza dell’intero pianeta. L’alto livello delle personalità individuate dalla Giuria del Premio e il loro impegno, a vario titolo, in difesa dell’ambiente testimoniano la validità dell’iniziativa che trova, nella cornice green di Villa Ottolenghi, la collocazione ideale.
La Fondazione conferma, pertanto, il proprio sostegno al Premio che si inserisce perfettamente nella linea operativa dell’Ente tra i progetti del settore rilevante “protezione e qualità ambientale”.
Il Premio Acqui Ambiente ha ottenuto il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica,delMinistero della Cultura, dellaRegione Piemonte e della Provincia di Alessandriaed è sostenuto dagli enti promotori la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, la Fondazione Cassa di Risparmio di Torino e il Comune di Acqui Terme, cui fa capo la concreta organizzazione della manifestazione. E’ inoltre sostenuto dalla CTE Costruzioni Tecno Elettriche Spa.