Ovada

Pietro Corna racconta il nuovo organo della Chiesa degli Scolopi

Ovada. Il racconto dell’organaro bergamasco Pietro Corna sul nuovo organo degli Scolopi, posizionato vicino al Coro.

«Si tratta di uno strumento realizzato in Inghilterra tra il 1890 ed il 1900 da una delle più prestigiose case organarie britanniche.

Realizzato con trasmissione  meccanica e di fattura solida e compatta, presenta due tastiere e pedaliera. I suoi registri sono molto belli e caratteristici, con una presenza ed una pienezza che risuonano bene nell’ambiente vasto della Chiesa.

Proveniente da una Chiesa inglese, è stato restaurato dalla nostra ditta. Ne abbiamo curato lo smontaggio, la pulizia, la rimessa in forma delle canne, il ripristino dei mantici e la regolazione della pressione dell’aria, la pulizia  dei somieri e la regolazione delle meccaniche interne, il restauro e la riverniciatura anche delle canne della basseria, la pulitura della consolle e la regolazione delle parti meccaniche della trasmissione sia delle tastiere e della pedaliera che dei comandi dei registri. Abbiamo provveduto alla completa reintonazione dello strumento ed alla sua accordatura sia in fabbrica che in loco.

I timbri della prima tastiera sono “liturgici” ed adatti all’accompagnamento dei canti. I registri della seconda tastiera sono di tipo più coloristico e d’effetto. In complesso questo strumento si presta abbastanza bene anche per l’esecuzione di un repertorio strumentale di buon livello». 

L’organaro Pietro Corna, con laboratorio a Leffe in provincia di Bergamo, ha un’esperienza pluridecennale di restauro e costruzione di nuovi organi. Tra le sue ultime realizzazioni (2021) c’è anche il grande organo della Concattedrale di Sanremo su cui è stato inciso il recente nuovo disco di musiche organistiche di Federico Borsari.

In zona, Pietro Corna nel 2014 ha restaurato il grande organo Bossi della Chiesa parrocchiale di Cremolino e l’ano dopo l’organo del Santuario di N.S. delle Rocche di Molare.

Cerimonia di benedizione ed inaugurazione dell’organo degli Scolopi domenica 10 luglio, probabilmente alla sera.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Pulsante per tornare all'inizio