Education first. Per Zonta Club Alessandria il sostegno all’istruzione è un punto saldo. Buona parte delle sue attività si rivolgono ai giovani con incentivi di vario genere.

Sabato 20 novembre è stata assegnata la borsa “Silvana Rolando” che ogni anno premia la più meritevole tra le studentesse che scelgono una facoltà STEM con un assegno di 1.500 euro destinati a coprire le tasse universitarie del primo anno.
STEM è l’acronimo di Science, Technology, Engineering and Mathematics (ovvero scienze, tecnologia, ingegneria e matematica). Obiettivo di Zonta è sensibilizzare proprio le ragazze nella scelta di un percorso di studi STEM per superare quel gap salariale e di carriera che spesso le donne ancora scontano, superando stereotipi che allontanano da opportunità già intraviste da Amelia Earhart, la donna che per prima, negli anni ‘30 del secolo scorso, compì la trasvolata dell’Oceano Atlantico impiegando meno tempo di Lindberg.
Irene Ferrari la premiata dell’anno accademico 2021-2022 ha scelto Ingegneria Biomedica. Questa la facoltà proposta da Zonta che per l’anno accademico 2022-2023 ha già individuato il nuovo percorso e lo ha annunciato agli studenti delle classi quinte del Saluzzo Plana presenti alla premiazione: l’attenzione è rivolta alla Laurea triennale in Scienze e Tecnologie per l’ambiente e la natura.
Irene Ferrari, studentessa di Frascaro, si è diplomata a pieni voti in luglio al Liceo Linguistico del Saluzzo per poi intraprendere un percorso completamente diverso presso la facoltà di Ingegneria Biomedica dell’Università degli Studi di Genova, individuando il suo obiettivo di vita.
Maggiori particolari su L’Ancora n.44/2021