Venerdì 3 settembre il reading “Polvere” con Massimo Carlotto, Maurizio Camardi e Yo Yo Mundi
Castellazzo Bormida. Venerdì 3 settembre, ore 21, presso la Galleria d’Arte Contemporanea della Fondazione Luigi Longo (Cargo21, via Baudolino Giraudi 421- Castellazzo Bormida), dopo la pausa nel mese di agosto, riprende con il settimo evento della rassegna “E a un certo punto il rosso cambiò colore”, voluta, ideata e organizzata dalla stessa Fondazione per la direzione artistica di Paolo E. Archetti Maestri e Eugenio Merico.
Andrà, infatti, in scena il reading “Polvere” con Massimo Carlotto, Maurizio Camardi con il contributo sonoro degli Yo Yo Mundi. “Polvere” è il nuovo reading di Massimo Carlotto, un progetto teatrale che lo vede sul palco insieme all’inseparabile compagno di avventure Maurizio Camardi – sassofonista padovano (qui, oltre ai sassofoni, impegnato anche al dudùk e ai flauti etnici) che, tra l’altro, appare anche come personaggio in alcuni romanzi dello stesso Carlotto – e al collettivo musicale Yo Yo Mundi (per questa occasione composto da Paolo Enrico Archetti Maestri, voce e chitarre, Andrea Cavalieri, basso elettrico e voce, Eugenio Merico, batteria). Una pièce teatrale che racconta il viaggio lungo vent’anni di uno scrittore e dei suoi musicisti nell’Italia dei disastri ambientali.

La cultura e l’arte al servizio di una domanda sempre più legittima di tutela della salute e dei territori da parte delle comunità. L’amianto ai cantieri navali di Monfalcone (e all’Eternit di Casale Monferrato), la terra dei fuochi tra Napoli e Caserta, l’uranio impoverito nei poligoni militari sardi, tutte storie di persone comuni che sono diventate straordinarie e che ora meritano di diventare memoria condivisa. Un nuovo progetto di teatro civile dello scrittore padovano da sempre attento ad indagare le vicende di uno dei territori più ricchi e complessi del nostro Paese, il Nordest. Ancora una volta le strade artistiche di Massimo Carlotto, di Maurizio Camardi e degli Yo Yo Mundi, si intrecciano per uno spettacolo intenso e, come si diceva una volta, impegnato.
Nell’ambito della rassegna, il prossimo venerdì 9 settembre, nei suggestivi locali della chiesa di Santo Stefano, nel paese di Castellazzo Bormida, si inaugurerà la mostra grafica antologica di Ivano A Antonazzo. Ricordiamo anche che nell’ambito della rassegna – nata per commemorare il centenario della nascita del Partito Comunista Italiano – saranno sempre visibili le mostre di Tono Zancanaro (1906 – 1985) e 1921 – 2021 Cento anni in Piazzetta Rossa.
Inizio degli spettacoli ore 21.00, con ingresso libero fino a esaurimento posti (info ai numeri telefonici 3383285336 – 3457395242 oppure mail segreteria@fondazioneluigilongo.it). Gli eventi si svolgeranno nel pieno rispetto delle normative Covid in fatto di sicurezza. Gli spettacoli e gli incontri si terranno quasi tutti al coperto e dunque si andrà in scena anche in caso di maltempo.