Ovada

Enoteca Regionale, Museo “Maini”, “Gran Monferrato” per far conoscere il territorio

Ovada. Presso l’Enoteca Regionale presentazione delle iniziative promozionali e turistiche del periodo estivo giugno-agosto.

Il presidente del CdA Mario Arosio ha comunicato l’entrata  del neo consigliere Lorenzo Romano della Cantina Sociale di Mantovana. “Collaborazione ed apertura le parole d’ordine. Puntare sul territorio e fare sistema, dobbiamo crederci e l’Ovada docg lo merita”.

Intanto si rafforza la collaborazione tra Enoteca Regionale ed il Museo Paleontologico “G. Maini” di via Sant’Antonio.

Marco Gaglione, biologo referente museale: “Occorre fare strada insieme, tra Enti di un territorio, bisogna pensare e sostenere attività collaborative. L’Enoteca va al Museo ed il Museo va all’Enoteca; l’Enoteca come vetrina enologica del territorio ed il Museo come vettore per la conoscenza geologica del territorio. Un incontro dunque tra la geologia e la viticoltura, con visite, laboratori per fasce di età in entrambi gli Enti. E nuove esperienze per i visitatori ed i turisti che arriveranno. Conoscere il vino e la sua produzione è importante come lo è la conoscenza della parte geologica del territorio, da cui il vino da secoli proviene”.

Sono poi intervenuti Marisa Mazzarello, membro del CdA del Consorzio “Gran Monferrato”, Eugenio Gastaldo,  consigliere comunale di Mornese;  Giorgio Marenco e Franco Rolando, rispettivamente presidente e socio del Cai sezione di Ovada: “Abbiamo pensato a cinque sentieri della zona come promozione del territorio e delle sue risorse. Si trovano a Mornese, Molare, Cassinelle, Rocca Grimalda e Trisobbio. Percorsi riconoscibili dalla bandierina bianco/rossa con i loghi del Cai e dell’Enoteca.

L’approfondimento su L’Ancora in edicola giovedì 3 giugno.       

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Pulsante per tornare all'inizio