Raduno provinciale dei bersaglieri a Dogliani domenica 16 settembre
Perletto. Saranno numerosi i bersaglieri della Valle Bormida cuneese di Millesimo e dell’Alta Langa che prenderanno parte a Dogliani, in occasione del 47° anno di fondazione della Sezione “S.T. Terenzio Cappa”, al raduno provinciale dell’Associazione Nazionale Bersaglieri, domenica 16 settembre.
«Sarà senza dubbio, – spiegano il presidente dell’Associazione Nazionale Bersaglieri Sezione di Dogliani Claudio Porro e Ettore Secco sindaco di Bosia e membro del direttivo provinciale – una domenica suggestiva che vedrà fin dalle prime ore del mattino, centinaia di “fanti piumati” provenienti da tutta la Provincia Granda affollare per l’ammassamento in via Trieste 1, sede dell’associazione, per il ritrovo e il rinfresco».
Il programma prevede: alle ore 9.30, con il loro celeberrimo «passo di corsa», i bersaglieri si metteranno in marcia per la sfilata lungo il percorso che da via Ghigliano, viale Divisione Cuneense, via Marconi, raggiungerà il Monumento dei Caduti. «Il corteo – concludono il presidente Porro e il sindaco Secco – vedrà la partecipazione dei gruppi di bersaglieri, della Fanfara “Roberto Lavezzeri”, la pattuglia ciclistica dei Bersaglieri di Ciriè, le crocerossine Comitato di Mondovì, la Filarmonica “il Risveglio” e sarà capitanato dalle autorità civili. Qui, si svolgerà uno dei momenti clou dell’evento che vedrà protagonista l’Associazione Nazionale Bersaglieri con l’omaggio ai caduti delle due grandi guerre e in particolare, ai soldati deceduti nella Prima Guerra Mondiale, di cui quest’anno ricorre il centenario. Si deporrà una corona d’alloro ai piedi del monumento e sarà celebrata la cerimonia dell’alzabandiera sulle note dell’inno nazionale italiano intonato dalla Filarmonica Il Risveglio. Il corteo proseguirà verso la chiesa dei “Santi Quirico e Paolo” per la celebrazione della santa messa con labari e con la fanfara “Roberto Lavezzeri”. A conclusione alle 12, si svolgerà la sfilata nel centro storico da via Vittorio Emanuele, via Corte, via Roma e piazza Einaudi».
Alle ore 13, pranzo conviviale presso il Centro Polifunzionale (ex bocciofila). Il raduno si chiuderà con il Concerto della Fanfara “Roberto Lavezzeri” di Asti in piazza Carlo Alberto, una delle migliori formazioni presenti in Italia, che farà apprezzare l’ottimo livello delle squillanti trombe e degli ottoni della fanfara. Il concerto è a ingresso libero. Per informazioni e prenotazioni (del pranzo) contattare: Porro Claudio (339 6396800) o Vassallo Lino (348 0330881).