I finalisti del concorso per tesi di laurea sulla Cattedrale

Acqui Terme. Continuano gli appuntamenti collegati con il giubileo per i 950 anni dalla fondazione della cattedrale Nostra Signora Assunta. Martedì 18 aprile, alla presenza di Pierangelo Taverna, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, di sua Eccellenza il Vescovo della diocesi monsignor Pier Giorgio Micchiardi, di don Paolino Siri, parroco della Cattedrale, di don Paolo Parodi, curatore del concorso, e del sindaco Enrico Bertero, sono stati resi noti i nomi dei finalisti del concorso rivolto a neolaureati che per le proprie tesi hanno scelto come protagonista proprio la cattedrale acquese. Il concorso è stato bandito dall’Associazione Oratorio San Giorgio e l’Ufficio Scuola della Diocesi di Acqui, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Acqui Terme.
Una quindicina le tesi arrivate un po’ da tutta Italia, ma ad essere scelte, sono state quelle di Sara Domenichelli dell’Università degli studi di Genova che ha partecipato con la tesi “La modellazione informatizzata. Dimensioni, rappresentazione, finalità. Caso studio: la Cattedrale di Acqui Terme”; Marco Gaviglio dell’Università degli studi di Genova che ha presentato la tesi “Aleramo e gli Aleramici, radici del Monferrato”; Livia Rapetti dell’Università degli studi di Pavia che ha presentato la tesi “L’altare rinascimentale di San Giacomo nella Cattedrale di Acqui Terme”.
La premiazione dei vincitori avverrà nel mese di novembre, mese in cui effettivamente la cattedrale Nostra Signora Assunta compirà i suoi 950 anni e momento in cui si svolgeranno anche una serie di appuntamenti dedicati alla ricorrenza. Fra questi, il 12 novembre sarà celebrata una messa solenne con la presenza dell’Arcivescovo di Torino Cesare Nosiglia (sarà trasmessa da Rai 1) e un’altra, il 19 novembre, alla presenza del Cardinal Bagnasco.
Nel mese di maggio invece, come spiegato dal parroco del Duomo don Paolino Siri, si svolgerà un concorso fotografico dedicato agli adulti e ai bambini e nel mese di luglio ci sarà spazio per una esposizione di quadri che avranno come tema la cattedrale. «Abbiamo sostenuto con entusiasmo questa importante iniziativa che vuole celebrare il monumento più significativo della nostra Città – ha detto il sindaco Enrico Bertero – La ricorrenza offre l’occasione per riflettere intorno alle ricadute della presenza della Cattedrale nel territorio acquese, sul piano materiale e su quello morale e spirituale». Vale la pena di ricordare infatti, che la Cattedrale acquese ha una storia lunghissima che parte con il Vescovo Maggiorino, passando per San Guido, patrono della città, contando qualcosa come 94 vescovi. «Ho voluto porre in evidenza il giubileo della chiesa cattedrale, perché mi pare significativo per la Chiesa di Acqui che ha in essa la chiesa madre, e anche per tutta la città e il territorio acquese, che riconoscono nella chiesa di S. Guido un punto di riferimento per ragioni spirituali, di promozione e tutela di valori umani» – spiega il Vescovo di Acqui mons. Pier Giorgio Micchiardi, «Mi auguro che richiamare alla mente l’azione del Vescovo Guido possa giovare a ridare slancio alla comunità diocesana e sia significativo per tutta la cittadinanza, in un momento in cui eventi nuovi richiedono un’arte edificativa di cui il patrono della città e della diocesi è stato Maestro. Il concorso riservato alle tesi di laurea ha favorito l’impegno di ricerca di giovani studiosi, che offrono un prezioso contributo alla conoscenza della storia e delle ricchezze artistiche della Cattedrale».
Il Concorso si avvale del sostegno del Comune di Acqui Terme, della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, dell’Istituto Nazionale Tributaristi e dell’Associazione Mons. Giovanni Galliano.
La Segreteria dell’Associazione San Giorgio, che si trova presso gli Uffici Pastorali in Piazza Duomo 6 ad Acqui Terme, è a disposizione per ulteriori informazioni all’indirizzo diocesiufficioscuola@acquiterme.it o, telefonicamente, al numero 0144 356750.