A Piana Crixia presentata la 2ª edizione del libro “Nonna Rosa”

Piana Crixia. Sabato 7 gennaio, alle 15,30, nella chiesa della frazione di San Massimo di Piana Crixia, è stata presentata la 2ª edizione del libro «Nonna Rosa “La roccia delle Langhe” da Cortemilia all’Argentina. La persona più importante nella vita di Papa Francesco», scritto da Orsola Appendino e di Giancarlo Libert.

Era marzo del 2014 quando uscì la prima edizione di Nonna Rosa, ad un anno dell’elezione di Papa Francesco. I proventi del libro, così come già per la precedente edizione, sono destinati in beneficenza a sostegno delle opere dell’Associazione Civile Argentina «Haciendo Lio», promossa da Josè Ignacio e Marina nipoti di Papa Francesco, che aiuta le persone senza fissa dimora e i bambini delle scuole rurali del Chaco.

In questa edizione si trova un nuovo capitolo che parla dell’“Haciendo Lio”, della visita di Papa Francesco a Torino alla chiesa di S. Teresa del 21 giugno 2015 e della cascina “Pellerina” di Montechiaro d’Asti e di quella di “Bricco Marmorito” di Asti al confine con Portacomaro. L’opera rimarca lo stretto legame tra Papa Francesco e la valle Bormida. Si parte da documenti d’archivio ed accurate ricerche, di Orsola e Giancarlo,  che ricostruiscono le vicende della famiglia Bergoglio, attraverso un percorso da Cortemilia all’Argentina, ci portano a conoscere la vita di Rosa Margherita Vassallo, Nonna Rosa, più volte citata dal Santo Padre che gli trasmise la fede e può essere considerata la persona più importante nella vita di Jorge Mario Bergoglio, Papa Francesco. La nascita e i primi anni di vita vissuti nella parrocchia di San Massimo di Cagna, nella casa di Schenardo, in frazione S. Massimo di Piana Crixia, il 27 febbraio 1884, e battezzata proprio nell’omonima chiesa. L’adolescenza e la giovinezza a Torino, dove conobbe e sposò Giovanni Bergoglio nella parrocchia di Santa Teresa. La nascita del figlio Mario, il trasferimento in Argentina dopo un decennio di permanenza ad Asti. In Argentina la gioia della nascita dei nipoti fino agli ultimi anni della sua lunga vita, sempre con la grande fede nata e cresciuta in Piemonte che insegnò ai suoi nipoti. Se Rosa Margherita Vassallo ha trasmesso la fede al futuro Papa Francesco chi ha formato Nonna Rosa? Dalla curiosità, alla ricerca ed a questo scritto…

Un legame, quello del paese di Piana Crixia con Papa Francesco, omaggiato nello scorso autunno dalla visita dell’ambasciatore argentino presso la Santa Sede, Rogerio Pfirter, accompagnato da Orsola Appendino e Giancarlo Libert.

Orsola Appendino vive in un paese della Diocesi di Asti, Provincia di Torino, sulla strada Torino – Alba – Savona (ex SS 29). In pensione, appassionata di storia locale si occupa di volontariato e da qualche anno di interscambi fra argentini e piemontesi. Ha fatto parte, nelle diverse Ostensioni, del Gruppo volontari della Sindone nelle chiese di Torino e per un breve periodo anche dei volontari del Giubileo a Roma nell’anno 2000. Collabora con Giancarlo Libert studioso di storia dell’emigrazione piemontese.

Giancarlo Libert, nato a Torino, di origine astigiane. Da 30 anni conduce ricerche di storia locale e di storia dell’emigrazione piemontese. È socio delle principali società storiche piemontesi. Ha scritto numerosi saggi sulla storia dell’emigrazione piemontese in Argentina, Francia, Egitto e California apparsi su riviste italiane, francesi e argentine. Per l’editore Bonechi di Firenze ha curato il capitolo l’Emigrazione Piemontese nel Mondo nella “Grande Storia del Piemonte”. Ha curato una decina di volumi tra cui “Astigiani nella Pampa. L’emigrazione dal Piemonte, dal Monferrato e dalla provincia di Asti in Argentina” edito nel 2005 in cui ha pubblicato la biografia dell’allora cardinale Jorge Maio Bergoglio, oggi Papa Francesco.

Ad accogliere in chiesa, gli autori ormai “compaesani”, il vice sindaco Gianpiero Castagneto, l’assessore Gabriele Lequio, la presidente della Pro Loco Monica Chiarlone, l’amico Franco e una nutrita presenza di abitanti della frazione. Prima della chiacchierata di Orsola e Giancarlo, reduci dal viaggio in Argentina del novembre scorso, per reincontrare Josè Ignazio Bergoglio, il benvenuto musicale de I Fortunelli, vale dire Francien Meuwissen e Frans de Rijk, artisti olandesi, abitanti nella confinante frazione piemontese di Piansoave (frazione del Comune di Pezzolo Valle Uzzone in provincia di Cuneo).

Al termine frittelle e buon vino per tutti, offerti dai borghigiani, sempre più abituati ad importanti visite in loco. Per richiedere il libro: e-mail: orsola.appendino@yahoo.it , trifula@libero.it

G.S.

Exit mobile version